-
1
Ibridi straordinari risultato di complessi incroci tra diverse specie di Astrophytum (es. asterias, capricorne, myriostigma) e mutazioni come Superkabuto, Onzuka o Fukuryu. Ogni esemplare è unico, con combinazioni imprevedibili di disegni, forme e colori.
-
2
(Tipo B - HEKIRAN FUKURYU) Riconoscibile per le tipiche escrescenze tra le costole. Le piante variegate esibiscono chiazze o striature policrome, creando esemplari irripetibili e particolarmente ricercati.
-
3
Tipo A: foma con piccole costole extra parzialmente sviluppate. Di solito, queste piccole costole aggiuntive non raggiungono l'apice della pianta, non presentano areole e si sviluppano sul lato laterale, posizionate tra due vere costole contigue.
-
4
Pianta con costole affilate verde/bluastro a volte tinte di porpora e senza puntini bianchi. Spine giallo oro o ambra, lunghe e rivolte in tutte le direzioni, così fittamente avvolte a nido che il corpo è appena visibile e sembra un fascio di erba secca.
-
5
La forma "nuda" si riconosce per il corpo verde senza puntini bianchi. La HAKU-JO ha areole ricoperte da una linea feltrosa lungo le costolature, che da l'impressione che le areole siano unite tra loro.
-
6
Spine lunghe di colore marrone-dorato e fiori gialli.
-
7
Questi ibridi di Astrophytum uniscono gli ampi punti bianchi dell'A. asterias "SUPER KABUTO" con la texture lanosa a “fiocco di neve” tipica dell'A. coahuilense. Le 5 coste simmetriche creano un equilibrio perfetto tra geometria e bellezza.
-
8
Astrophytum hybrid OR-MY (A. ornatum X A. myriostigma) nudo e variegato – Rari esemplari cespitosi a ramificazione naturale, con epidermide verde liscia. Le variegature crema, gialle o rosa, uniche in ogni esemplare, lo rendono un pezzo da collezione.
-
9
Ibridi selezionati da impollinazione controllata (♂ A. senilis aureum × ♀ A. asterias), con genitori glabri. Coste affilate, verde brillante, areole lanose gialle e spine dorate. Con l’età, le areole diventano più grandi, soffici e vivaci.
-
10
Noto anche in giapponese come Goryo (cinque costole)+ Ruri Kabuto- questa variante eccezionale ha solo 5 coste nude (vs le normali 8 ). Le plantule nude a 5 coste sono vere rarità botaniche, molto ambite dai collezionisti.
-
11
Forma speciale conosciuta come "Fly's wings" (Ali di mosca) distinta per le V bianche su ogni areola, che ricordano la forma di ali d'insetto. Questi particolari motivi, rari nei comuni 'Super Kabuto', diventano più evidenti con il tempo. Molto bella!
-
12
Ibrido interspecifico F1 tra A. asterias "SUPERKABUTO" e A. capricorne. Presenta caratteristiche forme a V simile ad ali di mosche "Fly's wings". Le "ali" bianche si intensificano con l'età.
-
13
Questo è uno dei più bei cloni giapponesi, noto come "SAZNAMI". Le costole sono ricoperte di numerose increspature rilevate, ciascuna coronata da una linea quasi continua di feltro bianco. I germogli laterali creano una forma ricca e scultorea.
-
14
‘Brown Star’ è un ibrido ottenuto incrociando A. asterias e A. myriostigma. A differenza dei genitori l’epidermide bruno-scuro, talvolta quasi nera. La colorazione si scurisce in pieno sole ed estate, mentre in inverno mostra una sfumatura verde-marrone.
-
15
Ottenuto da complessi incroci tra A. myriostigma e altri taxa, questo cultivar si distingue per la fitta maculatura di puntini lanosi. I peli bianchi si accumulano in striature verticali ben definite, creando
un motivo unico e ricercato.
-
16
Cultivar giapponese riconoscibile per i tubercoli piramidali allungati, più o meno arrotondati, disposti in uno schema geometrico unico. La struttura scultorea e l’assenza di spine lo distinguono nettamente
all’interno del gruppo Myriostigma.
-
17
Un capolavoro che mescola quattro celebri cultivar giapponesi! Costole extra (Fukuryū), nuove crescite aranciate (Koh-yo), strisce feltrose (Haku-jo) e una epidermide liscia (Ruri). Piante rare e spettacolari, vero sogno per gli appassionati!
-
18
I Termini Fukuryū ("costole aggiuntive"), Yonryū ("a quattro costole") e Ranpōkaku (varietà nuda, senza macchie) indicano mutazioni estetiche rare. Combinandosi, creano un aspetto rugoso e tridimensionale. Una rarità botanica molto ambita.
-
19
Questo clone si distingue per i fusti snelli e allungati, ma soprattutto per la spettacolare fioritura: una profusione di piccoli fiori gialli che ne esalta il fascino.
-
20