-
1
-
2
-
3
Cumarinia odorata was described as Coryphantha odorata by Bödeker in 1930, transferred into the genus Neobessaya by Werdermann and thence to the new genus Cumarinia by Knuth which, in turn, was reduced to a sub-genus of Neolloydia by Backeberg in 1942.
-
4
-
5
Coryphantha palmeri is a globose cactus with usually one stout hooked central spine. It is one of those Coryphanthas which pass a purely radial-spined long youth stage. After several years they develop the central spines. It is extremely variable.
-
6
-
7
-
8
Coryphantha magentae is similar to Coryphantha echinus, with the exception of magenta (Hence the name) flowers and slightly different skin and spination colour.
Flowers colour is ranging from pink to rich magenta-red.
-
9
Corpo a forma a dito con grande radice tuberosa e spine bianche corte. Fiori rosa che sbocciano in cerchio nella parte superiore. Davvero bella.
-
10
Mixed Coryphantha species grown from seed. Very nice selection.
-
11
Irregular growth with both bare areoles and spiny areoles in alternating bands.
-
12
-
13
Varietà con corpo rotondo verde scuro e spine pettinate rigide. Produce grandi fiori gialli con antere rosse. Una pianta davvero affascinante.
-
14
Round dark green body, stiff pectinate spines, large yellow flowers with red anthers, very pretty.
-
15
-
16
Round dark green body, whitish radial spines, darker hooked central spine, large yellow flower. In culture Coryphantha pallida is without problems and regularly shows its large pale yellow flowers.
-
17
Coryphantha kracikii cresce solitaria, con fusto ricoperto da una densa e spettacolare spinagione. Considerata tra le più belle del genere, mostra il massimo del suo fascino nello stadio giovanile, quando le spine sono particolarmente impressionanti.
-
18
Cactus dalla crescita lenta a forma globulare-depressa, spesso cespitoso, con radice ingrossata. Le piante di Las Tablas si distinguono per spine più lunghe e numerose. Facile fioritura con corolle color crema.
-
19
-
20
Pianta con fusti tondeggianti verde scuro, spine radiali bianco-gialle e una spina centrale scura e arcuata. Fiori gialli grandi e brillanti.
-
21
-
22
-
23
La C. glanduligera deve il suo nome alle ghiandole rosse presenti su ogni tubercolo. Il suo aspetto evolve con la maturità: da giovane ha solo spine radiali, mentre in età adulta può sviluppare una spina centrale gialla più lunga (non sempre presente)
-
24
Tubercoli molto grandi con spine robuste a forma di zanna, irregolari, curve e aderenti al corpo (mai diritte). Mancano spine centrali. Produce grandi fiori gialli.
-
25
Pianta compatta con imponenti spine centrali ricurve di colore mogano intenso. Gli esemplari giovani presentano esclusivamente spine radiali; le spine centrali si sviluppano dopo 3-5 anni, raggiungendo la massima espressione in piante mature.
-
26
-
27
Cactus globoso dalla caratteristica tubercolatura prominente. Presenta spine radiali chiare e una spina centrale nera e lunga. La fioritura è abbondante, con vistosi fiori giallo intenso.
-
28
Fusto verde scuro con tubercoli prominenti, spine radiali pettinate, e una spina centrale più forte e scura. Fiori grandi di colore giallo.
-
29
Giovani esemplari con una fitta corazza di spine bianche, corte e compatte. Con la maturità, emergono spine centrali nere e prominenti che rivoluzionano completamente l'estetica, creando un drammatico prima/dopo. Crescita lentissima ma ricompensante.
-
30
I giovani esemplari hanno solo spine radiali bianco-beige e ricurve. Con la maturità appaiono tre poderose spine centrali arcuate, grigie con punte d'ebano (la bassa più prominente), tra le più maestose del mondo cactus. Trasformazione straordinaria!