Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis

Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis
  • Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis
  • Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis
  • Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis

Eriosyce (neoporteria) odieri, montemarguensis

PIANTA SPECIALE – Esemplare maturo di 8 anni, con crescita spiraliforme e spine dorate. Compatto, simmetrico, con apice lanoso e carattere da collezione.
CodiceDisponibilità
SP38751
Prezzo:
€ 29,00
Listino:
Risparmi:
(%)
Codice
Prezzo
Disponibilità
Quantità
SP3875
€ 29,00
1

Descrizione

Dimensioni: diametro 9 cm

PIANTA SPECIALE

Questo esemplare di Eriosyce (Neoporteria) odieri, montemarguensis di 8 anni è un autentico gioiello da collezione. Presenta un corpo compatto, tondeggiante, con un’elegante struttura a spirale formata da tubercoli ben definiti. Le spine, diritte e sottili, virano dal dorato al ramato, creando un contrasto caldo con il verde scuro del fusto. L’apice è ricoperto da una lanuggine biancastra che accentua la maturità della pianta e promette fioriture future.

La Eriosyce odieri è originaria delle aride zone costiere del Cile centrale, dove cresce tra rocce e suoli sabbiosi poveri, spesso battuta da forti venti salmastri. Questa varietà montemarguensis è apprezzata per la sua resistenza, compattezza e lentezza nella crescita, qualità che la rendono particolarmente ambita tra gli appassionati di cactus cileni.

Curiosità:
È una delle poche specie in grado di tollerare l’aria salmastra grazie alla sua epidermide ispessita. I fiori, quando maturi, spuntano dall’apice lanoso e possono sorprendere con sfumature rosso intenso o porpora.

Consigli di coltivazione:
Predilige un terreno altamente drenante, composto in larga parte da materiali minerali come pomice, sabbia grossolana e lapillo. L’annaffiatura deve essere molto moderata: solo quando il terreno è completamente asciutto, evitando l’acqua nei mesi freddi. Posizionare in pieno sole per mantenere la crescita compatta e stimolare la fioritura. Resiste al freddo se mantenuta completamente asciutta, anche vicino allo zero. Evitare assolutamente ristagni d’acqua o ambienti troppo umidi.