-
1
Fiore a forma di imbuto, bianco lucido con un odore distintivo di lillà.
-
2
Corpo tondeggiante con tubercoli arrotondati di un particolarissimo colore viola scuro e ricoperti da una sottilpatina grigio-argentata che dona un effetto metallizzato. Uno dei Gymnocalycium più particolari!! Cultivar apprezzata per il colore insolito.
-
3
Pianta splendida con fusto porpora intenso e sfumature metalliche in toni ramati o verdi smeraldo. Le spine sono forti e leggermente curve. La colorazione iridescente e la forma compatta la rendono una pianta di grande interesse collezionistico.
-
4
Pianta con corpo appiattito, verde-grigio o verde-bruno con coste piatte, spine crema-marroni e fiori bianchi.
-
5
Morfologia particolarmente schiacciata con radici tuberose robuste. La fioritura si distingue per il colore bianco-rosato dei petali e il caratteristico disco centrale di tono rosa-rossastro più intenso.
-
6
Fusto succulento con portamento appiattito. La le spine lunghe e robuste sono spettacolari e di grande effetto visivo. Fiorisce con piccoli fiori rosa chiaro, delicati e appariscenti.
-
7
Very different and easily distinguishable from other gymnocalicyum species. The new stems are light yellow-green, later grayish. Spines straight, yellow, thin, stiff, but elastic. Flowers white or light pink.
-
8
Ibrido di Gymnocalycium con splendidi fiori dai toni rosa acceso e porpora. Le spine corte, arricciate e contorte completano l’aspetto rendendo la pianta particolarmente graziosa e ornamentale.
-
9
La var. pawlovskyi si distingue per il portamento più colonnare e le spine pettinate. Endemismo delle zone aride di Córdoba (tra Esperanza e El Camarón, a nord di Dean Funes).
-
10
Gymnocalycium schickendatzii v. delaetii, affine a G. schickendantzii, ha tubercoli arrotondati e sporgenti. Corpo globoso, blu-verde o grigio-verde. Spine 6-7, curve, grigio-giallastre con punte rossicce, che sbiadiscono con l’età. Specie distintiva.
-
11
Fusto appiattito, diviso in tubercoli arrotondati o romboidali. Spine radiali molto robuste da 1 a 3, tendenti a diminuire con l'età. Fiori apicali bianchi con gola rosa carminio. Frutti bluastri.
-
12
Semi provenienti da esemplari scelti per le spine lunghe e robuste. Con il tempo, diventa ancora più affascinante, specie sotto il sole. Piante di rara bellezza.
-
13
Fusto verde oliva scurissimo con costolature marcate. Sorprende per la generosa fioritura: numerosi fiori madreperlacei bianchi con leggere sfumature rosate. Fiorisce copiosamente già in giovane età, regalando spettacolari esplosioni di fiori delicati.
-
14
Cultivar unico dal corpo appiattito giallo-verde , coni minuscole spine. La combinazione cromatica e la forma geometrica lo rendono un pezzo da collezione irrinunciabile. Disponibilità limitata.
-
15
Fiori gialli enormi! Fiorisce già da giovane piantina, regalando spettacolari fioriture precoci.
-
16
Bellissima cultivar multicolore con fusto variegato, che presenta settori o chiazze in giallo, arancio, rosso e verde. L’effetto visivo è sorprendente, vivace e complesso. Ogni esemplare è unico.
-
17
Pianta solitaria con fusto appiattito verde opaco e apice lanoso privo di spine. Spine robuste (fino a 2,5 cm), ricurve e intrecciate in modo unico, bianco-grigiastre o marroncino chiaro con punta scura. Fiori bianco-rosati.
-
18
Un cactus unico con grandi fiori bianchi. La var. steineri si distingue per spine dorate, traslucide, curve e flessuose, disposte a ventaglio o intrecciate. Rispetto alla forma tipica, questa variante affascina per l’eleganza della struttura spinosa.
-
19
Cactus di forma globo-schiacciata originario dell’Uruguay con spine di lunghezza e forma variabile che ricordano zampe di ragno. La vera meraviglia sono i suoi fiori giallo acceso.
-
20
Cactus di media grandezza con teste verde opaco e spine robuste e ricurve. Fiori di colore variabile, solitamente pesca, molto decorativi. I semi minuscoli richiedono semina in vaso chiuso, mantenendo umidità per almeno un anno.
-
21
Pianta splendida, verde scuro, con poche spine forti e leggermente curve. Fiori rossi, corti ma appariscenti.
-
22
Gymnocalycium robustum, come suggerisce il nome, è una specie cespitosa e vigorosa,
caratterizzata da coste spesse e tubercoli rotondi (podaria), con poche spine corte orientate più o meno verso il basso.