-
1
-
2
-
3
Una Mammillaria sorprendente! La lunghezza delle spine varia a seconda dell'esposizione soloare e dell'età, creando esemplari sempre diversi. Cresce formando grandi gruppi compatti grazie alla divisione dicotomica.
-
4
-
5
Cactus globoso appiattito, fino a 4 cm di altezza e 8 cm di diametro, con spine centrali bruno-rossastre e fiori carminio.
-
6
Mammillaria bombycina v. flavispina is a selected form that differs from the standard Mammillaria bombycina for its evenly creamy-yellow or yellow hooked central spines, (tips never dark reddish-brown).
-
7
-
8
-
9
Self-fertile plant. Produces flowers in succession over a long period. The red, edible berries are produced in abundance without the need for fertilization. Easy to grow.
-
10
Mammillaria tayloriorum (Mammillaria tayloriana) is endemic to the island of San Pedro Nolasco Island in the Gulf of California (Sonora, mexico) It grows together with Mammillaria multidigitata, Echinocereus websterianus and Pachycereus pringlei.
-
11
Mammillaria rhodantha is a shortly columnar cactus that characteristically divide dichotomously with age forming large clumps. The spines are the more variable of the trait. The dark form has vivid dark reddish-brown central spines.
-
12
Fusti globosi, bianchi e lanosi, con fiori rosa.
-
13
Fusto minuscolo, tuberoso alla base, di forma globose o ovoidale. Spine sottili e pubescenti, giallo-chiare alla base, bianche nella parte mediana, brune o ambra in punta. Specie a fioritura invernale: produce fiori verde-bianchi perfino da giovane.
-
14
-
15
-
16
Mammillaria woodsii, fusto bianco con tubercoli sormontati da spine radiali bianche e centrali bruno-nerastre, avvolti in una fitta lanuggine bianca. I fiori creano una corona rosso-purpurea in primavera ed estate. Bellissima!
-
17
Dwarf form of ARIZONA SNOWCAP
-
18
Mammillaria camptotricha (Dolichothele camptotricha) - Pianta che forma cespi appiattiti di fusti con tubercoli allungati e spine sottili e attorcigliate che avvolgono il corpo (da cui il nome "Cactus Nido d’Uccello").
-
19
Chiamata comunemente “Snowball”, Mammilloydia candida si distingue per le spine bianchissime e talmente dense da coprire completamente il fusto. È imparentata con il genere Mammillaria, ma generalmente classificata come genere separato.
-
20
Very pretty plants with long pale amber to reddish central spines, pink flowers.
-
21
Pianta che forma cespi appiattiti di fusti con tubercoli allungati e spine sottili e attorcigliate che avvolgono il corpo (da cui il nome "Cactus Nido d’Uccello"). Questa forma ha spine color crema opaco-marrone. Ideale per vasi bassi.
-
22
Delicata forma variegata con base dei tubercoli giallo crema. La variegatura si accentua con luce filtrata, mentre in pieno sole la pianta tende a rinverdire.
-
23
Mammillaria conspicua si distingue dalle altre forme del complesso Mammillaria haageana per il portamento spesso solitario e per i fusti più grandi, fino a 10–11 cm di diametro. Ogni testa è circondata da un anello completo di fiori stellati rosa magenta.
-
24
-
25
Mammillaria oteroi clusters freely and the offsets detach readily. It has some of the roundest fruits among mammillarias. The fruits are globose, 7-8 mm long, bright red. Flowers are pale yellowish green with muddy cerise midstripe.
-
26
-
27
Tutte le spine centrali sono uncinate e orientate a sinistra in senso antiorario, formando un disegno geometrico ipnotico. A completare questo capolavoro, fiori eccezionalmente grandi, di un rosa magenta. Assolutamente straordinaria!
-
28
Creamy-white spines and flowers.
-
29
-
30
Meraviglia in miniatura con corpi globosi ricoperti da spine a pettine argentee e aderenti. Fiori rosa fluo più grandi del cactus stesso! Radice a fittone carnosa. Crescita lentissima, vero trofeo per collezionisti.
-
31
Pretty with long twisted yellow spines, magnificent!
-
32
Le spine lunghe, sottili e contoerte, conferiscono alla pianta un aspetto morbido e decorativo. La forma delle spine è un tratto distintivo rispetto ad altre varianti della specie.
-
33
-
34
Mix di Mammillarie (varie specie, ibridi e cultivar da seme). Ogni esemplare è esclusivo,
caratterizzato da forme, spine e fiori dai colori diversi.
-
35
-
36
-
37
Pretty with long yellowish spines.
-
38
Corpo appiattito, inizialmente solitario, poi a formare colonie. I tubercoli piramidali seguono spirali regolari. Produce fiori rosa o tendenti al rosso.
-
39
-
40
Selected form with very long yellow spines, pink flowers, very beautiful species!
-
41
Areoles with dense white wool, axils with very dense white wool and numerous long white bristles. Spines heavy orange-yellow to reddish. Seldom seen in cultivation. Very nice.
-
42
-
43
Mammillaria chionocephala is an attractive globose pincushion cactus with white to rose-red flowers, in a circle near the summit.
-
44
Long twisted cream colored spines form an intricate nest-like pattern on top.
-
45
Cultivar particolare e molto attraente, caratterizzata da totale o quasi totale assenza di spine. I tubercoli lunghi sono coronati da lana bianchissima, mentre i fiori sono di un vivido rosa profondo. L’effetto visivo è raffinato ed elegante .
-
46
Grows together with Echinocactus grusonii, Ferocactus hystrix and Thelocactus leucanthus
-
47
La M. andersoniana è un cactus minuscolo e affascinante, che si differenzia dalla specie principale per la taglia più piccola, la crescita più lenta e le spine centrali diritte (non a uncino). Si ritiene sia una delle Mammilla più belle!
-
48
Spine morbide, biancastre. Fiori gialli di dimensioni notevoli e profumati al limone. Cresce in associazione con Pilosocereus palmeri, Mammillaria candida, Echinocereus blanckii e Ritterocereus pruinosus. Una pianta dal fascino delicato.
-
49
Da avere assolutamente! Cactus nano con spine radiali bianche come neve e centrali uncinate color mogano. Quando fiorisce, esplode in tonalità rosa. Un gioiello che completa qualsiasi raccolta di piante rare.
-
50
Fusto verde chiaro, inizialmente globoso poi cilindrico, alto fino a 30 cm e largo 5–6 cm. Tubercoli piramidali, spine radiali giallastre con punte brune, 1–3 spine centrali. Fiori rosa-porpora disposti in anelli vicino all'apice
-
51
-
52
Forma dalle spine bianche soffici e piumose, intrecciate a coprire il fusto appiattito. Corpo carnoso con radice spessa. Fiori color crema in estate seguiti da vistosi frutti rossi. Una varietà delicata e affascinante!
-
53
-
54
The long, entwining ivory spines form a mat through which the small bell-shaped greenish-white flowers arrive from spring to late autumn.
-
55
Corpo sferico grigio-glauco con tubercoli arrotondati. Ogni areola sviluppa una singola spina diritta, creando un aspetto minimalista ed elegante. Pianta distintiva di origine thailandese, particolarmente apprezzata per la sua bellezza essenziale.
-
56
Gioiello miniatura - Corpo globoso compatto solitario con fiori grandi (5 cm Ø) rosa-violetto o rosso intenso. Spine radiali (30+) chiare e 1+ spine centrali rossicce (a volte assenti). Crescita lenta, esemplari ricercatissimi dai collezionisti.
-
57
-
58
Selezione di humboldtii dai fusti più sottili e allungati, che ramificano generosamente. In poco tempo sviluppa numerose teste, tutte coperte da spine bianchissime, creando un effetto candido e compatto di grande impatto visivo.
-
59
Piccolo cactus globoso con spine bianche piumose e tubercoli compatti disposti a spirale. Fiori rosa con striature magenta. Una gemma rara, di crescita lenta e straordinaria eleganza. Piante innestate.
-
60
Lunghe spine centrali bianche e dritte, molto belle! Fiori gialli con una striatura rossa al centro.
-
61
Cylindrical, greyish-green stems. In summer, beautiful, large flowers appear, which take on different shades of pink, from lighter to darker. Forms soon large clusters.
-
62
Mammillaria brauneana è nota per la sua perfetta simmetria e per la densa lanugine bianca tra le spine. I fiori, viola, rosso-porpora o rosa intenso, sono seguiti da frutti rosso carminio molto ornamentali.
-
63
Highly branching form, quickly forms tufts of pure white bodies. Very beautiful. Seed grown.
-
64
-
65
Un cactus di grande bellezza! Il corpo verde scuro fa risaltare le sue forti spine centrali da rossastro a mogano scuro e le numerosissime spine radiali sottili e color crema, disposte a raggiera. Un gioco di colori e forme davvero affascinante.
-
66
Scoperta nel 1997, il suo habitat unico è stato sommerso da una diga. Estinta in natura, sopravvive solo in coltivazione. Fusto ricoperto da spine radiali capillari che creano un effetto "peloso". Relitto botanico di grande valore.
-
67
Spine radiali bianche, centrali di colore rosso-aranciato o marroncino, e lanugine bianca interposta tra i tubercoli. I fiori, di colore porpora, raggiungono i 12 mm di lunghezza.
-
68
Fusto compatto, appiattito, solitario o che si ramifica con il tempo, con molti tubercoli piccoli e ravvicinati. Spine radiali corte e bianche, spine centrali rosso mattone. Davvero splendida!
-
69
M. alamensis deve il nome alla Sierra de Álamos (Sonora, Messico). Condivide l'habitat con M. pseudoalamensis, ma si distingue per il pistillo verde, contrapposto all'arancione scuro della pseudoalamensis. Senza fiori, le due specie sono indistinguibili.
-
70
-
71
Cactus dal corpo tondeggiante, con spine radiali bianche e spine centrali più robuste e scure. Fiori di un rosso carminio intenso. In habitat, cresce in associazione con Mammillaria kraehenbuehlii, condividendo lo stesso ambiente arido e roccioso.
-
72
Piiccoli fusti appiattiti con tubercoli allungati e spine lunghe e sottili, disposte a formare una fitta trama attorno al corpo (da cui il nome comune "Bird’s Nest Cactus"). La forma "albescens" si distingue per le spine ed i fiori di colore crema.