Spine radiali bianche, centrali di colore rosso-aranciato o marroncino, e lanugine bianca interposta tra i tubercoli. I fiori, di colore porpora, raggiungono i 12 mm di lunghezza.
Fusto compatto, appiattito, solitario o che si ramifica con il tempo, con molti tubercoli piccoli e ravvicinati. Spine radiali corte e bianche, spine centrali rosso mattone. Davvero splendida!
M. alamensis deve il nome alla Sierra de Álamos (Sonora, Messico). Condivide l'habitat con M. pseudoalamensis, ma si distingue per il pistillo verde, contrapposto all'arancione scuro della pseudoalamensis. Senza fiori, le due specie sono indistinguibili.
Cactus dal corpo tondeggiante, con spine radiali bianche e spine centrali più robuste e scure. Fiori di un rosso carminio intenso. In habitat, cresce in associazione con Mammillaria kraehenbuehlii, condividendo lo stesso ambiente arido e roccioso.
Piiccoli fusti appiattiti con tubercoli allungati e spine lunghe e sottili, disposte a formare una fitta trama attorno al corpo (da cui il nome comune "Bird’s Nest Cactus"). La forma "albescens" si distingue per le spine ed i fiori di colore crema.
Piccolo cactua con spine fini e piumose disposte a spirale lungo il corpo. Produce fiori bianchi
con striature magenta sui petali, di notevole eleganza cromatica.
Bella mammillaria con grosso fusto appiattito a forma di disco, che emerge appena dal terreno. I fiori sono bianchi e la pianta tollera bene anche temperature più fredde.
Forma compatta ed elegante, con spine corte color crema con base gialla, pubescenti e numerose disposte radialmente. Fusti bassi e morbidi che con l’età tendono a cespitare.
Pianta d’aspetto elegante, con fitte spine radiali bianche e spine centrali brune dalle estremità scure. La quantità di lanugine nelle ascelle e all’apice varia con l’età e le fasi vegetative.